L’Esorcista, il film che ha ispirato la nostra escape room

esorcista escape room

Il room escape a cui parteciperete è tratto dalla trama del celebre capolavoro horror del 1973 “L’Esorcista”. Le ambientazioni nelle quali sarai immerso durante il gioco, le luci e la musica che troverai nella nostra escape room in provincia di Bergamo sono tutti ricostruiti fedelmente a partire da questo leggendario film di William Friedkin. Se hai deciso di provare questa esperienza di gioco, molto probabilmente sarai un appassionato del genere, e quasi sicuramente avrai visto la pellicola di Friedkin, magari più di una volta. Ma sei sicuro di sapere proprio tutto su L’Esorcista? Per te che stai per provare l’adrenalina di questo gioco di fuga, ecco dieci curiosità sul film a cui ci siamo ispirati per la nostra escape room.

  1. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty del 1971, il quale ne è anche sceneggiatore e produttore. Il romanzo è a sua volta ispirato a un articolo, pubblicato sul Washington Post nel 1949, a proposito di un esorcismo eseguito su un quattordicenne del Maryland.
  2. La scena iniziale si svolge in un sito archeologico di Hatra, in Iraq, a circa 80 Km da Mosul;
  3. Esistono due sequel del film: L’Esorcista II – L’Eretico, del 1977 (regia di John Boorman), e L’Esorcista III del 1990 (di William Peter Blatty). I prequel sono invece L’Esorcista – La Genesi del 2004 (di Renny Harlin) e Dominion – Prequel to the Exorcist del 2005 (di Paul Schrader). Sullo stesso soggetto è stata girata la serie tv The Exorcist, del 2016-17, ideata da Jeremy Slater.
  4. Fra i registi candidati alla realizzazione del film vi erano originariamente anche Stanley Kubrick, Arthur Penn e Mike Nichols.
  5. Esistono due versioni de L’Esorcista: quella ufficiale e un’altra, pubblicata per il mercato home video dal 2000 in poi e che presenta un finale rimontato secondo il volere di Blatty, di stampo maggiormente “cattolico” e rassicurante.
  6. La figura di Padre Merrin è ispirata al filosofo e paleontologo gesuita Pierre Teilhard de Chardin (Francia 1881 – USA 1955), scienziato evoluzionista e teologo promotore di un “nuovo umanesimo”; Padre Merrin è interpretato nel film da Max Von Sydow, attore svedese che dovette sottoporsi a lunghe ore di trucco sul set per poter girare le sue scene, nelle quali sarebbe dovuto apparire molto più anziano;
  7. Le riprese avrebbero dovuto essere ultimate in 85 giorni, ma una sequela di imprevisti in territorio iracheno e diversi incidenti sul set fecero slittare la loro conclusione addirittura di 139 giorni; fra questi imprevisti, vi fu un incendio che divorò quasi totalmente gli interni dell’abitazione della piccola Regan (danni per circa 200 mila dollari);
  8. Il vapore che in certe sequenze vediamo uscire dalla bocca dei personaggi è autentico, dovuto all’uso di refrigeratori che portavano la temperatura sul set fino ad alcuni gradi sottozero;
  9. L’attore che impersona uno degli infermieri, Paul Bateson, fu arrestato pochi anni dopo l’uscita de L’Esorcista per omicidio plurimo: a lui si ispirò lo stesso Friedkin per il film Cruising, del 1980, con Al Pacino e Paul Sorvino.
  10. Il film fu premiato nel 1974 con due Premi Oscar (Migliore Sceneggiatura non originale a Blatty e Miglior Sonoro a Robert Knudson e Christopher Newman), più quattro Golden Globe.

Li conoscevi tutti, questi dettagli? Se sei curioso di impararne altri e di mettere alla prova le tue abilità, vieni a provare la nuova escape room bergamasca a Treviglio ispirata al film L’Esorcista. Prenota il tuo gioco qui: http://realexperiencegame.it/la-stanza/#prenota, oppure contattaci al 375/5100125 (mail info@realexperiencegame.it). Raccapriccianti enigmi ed inquietanti quiz attendono di essere risolti dalla tua squadra… Vieni a cimentarti nel ruolo di detective nella nostra escape room a tema L’Esorcista!