Che cos’è una escape room
Ti incuriosisce l’esperienza in questa escape room e vuoi saperne di più su come funziona prima di viverla con i tuoi amici o colleghi? Eccoti accontentato. Per capire di che cosa si tratta, basta tradurre le parole da cui è composta l’espressione escape room, cioè “stanza da cui scappare”.
È un gioco di fuga dal vivo durante il quale i partecipanti vengono “chiusi” dentro un determinato ambiente e, per poterne uscire, devono riuscire a risolvere in un lasso di tempo prefissato un certo numero di enigmi e indovinelli. Si tratta, appunto, di giochi che richiedono spiccate abilità logiche (matematiche, linguistiche, capacità di osservazione, eccetera), e che una volta completati al 100% permetteranno ai concorrenti di uscire dalla stanza o dalle stanze in cui sono “intrappolati”. Solo allora la missione potrà definirsi compiuta.
I giochi di fuga
Proprio per questo loro utilizzo particolare, tali rompicapi vengono anche chiamati “giochi di fuga” o “giochi di escape”: perché ogni volta che i partecipanti riescono a risolverne uno, ricevono la chiave o l’indizio per superare quello successivo, e così via fino allo scioglimento di tutti gli enigmi presenti, e alla fuga finale dalla stanza (o “room escape”).
Gli indovinelli possono essere completati con l’ausilio di particolari elementi posizionati nella stanza (disegni, oggetti, codici da decifrare o altro) e, a seconda del tipo di escape room, possono consistere in giochi di abilità o di logica privi di collegamenti reciproci, oppure possono essere improntati a uno specifico tema. Una escape room, infatti, può essere concepita come una generica stanza del mistero, oppure può trarre ispirazione da un film, da un libro, da una leggenda o da infinite altre tematiche, nel qual caso la risoluzione degli enigmi richiede una seppur minima conoscenza del soggetto.
Come funziona una escape room
Dopo aver iscritto il proprio gruppo al room escape, e una volta arrivati nella struttura, un operatore vi spiegherà le regole e vi accompagnerà ad entrare nella stanza da cui dovrete fuggire. Quando sarete entrati, avrete un tempo prestabilito per riuscire a terminare con successo tutti i giochi.
Durante la vostra permanenza, avrete la possibilità di ricevere alcuni suggerimenti o aiuti nel caso in cui vi incagliaste su qualche rompicapo e non riusciste a progredire nella fuga. Ad ogni enigma risolto, vi avvicinerete sempre più alla libertà. Le stanze da cui dovrete scappare possono essere una sola o più di una collegate fra loro, e il tempo che avrete a disposizione dipende da struttura a struttura (solitamente da una a due ore).
Chi può partecipare
Il room escape è un gioco a cui possono partecipare tutti, con pochissime restrizioni, limitate a chi è facilmente impressionabile o particolarmente debole di cuore (le atmosfere ricreate nel gioco possono variare dall’inquietante al più marcatamente horror, a seconda della struttura che si sceglie). Non esistono altre limitazioni, se non che i minorenni devono essere autorizzati a partecipare da un genitore.
Si può giocare in coppia o a gruppi, idealmente in squadre di 6-8 partecipanti, ma anche in comitive più estese (il numero dei componenti deve essere comunicato al momento della prenotazione, che è sempre obbligatoria). Partecipare a una escape room è un ottimo sistema per incrementare l’affiatamento di un gruppo e, perciò, questo gioco viene sempre più spesso utilizzato dalle aziende come vero e proprio strumento di team building.
Chi può partecipare
Sei attirato da questa esperienza e pronto a viverla insieme ai tuoi amici, oppure vuoi organizzarla per i tuoi dipendenti? Vicino a Bergamo c’è l’avventura che fa per te: l’escape room de L’Esorcista ti aspetta per entusiasmare il tuo gruppo con tanti momenti di adrenalina e divertimento allo stato puro.